GENERALE
Rinforzo positivo nel addestramento per vaccinare i bonobo contro il COVID-19
- Dra. Sara Skiba
- Generale

Salve! Mi chiamo Dr. Sara Skiba e ho quasi un decennio di esperienza di lavoro con primati non umani. La mia esperienza è nel comportamento sociale, nella comunicazione e nella cognizione delle grandi scimmie. In questo articolo, condividerò con voi come il team di Ape Initiative ha utilizzato l'addestramento con la tecnica dell’rinforzo positivo per somministrare il vaccino per il COVID-19 ai nostri parenti viventi più stretti: il bonobo.
I bonobo sono una specie di grande scimmia in via di estinzione con solo 15.000 individui rimasti in natura. Sono originari della Repubblica Democratica del Congo, dove la distruzione dell'habitat e il commercio illegale di carne e animali domestici sono le maggiori minacce alla loro sopravvivenza. Ape Initiative è l'unica struttura di ricerca al mondo dedicata allo studio e alla conservazione del bonobo. La nostra missione è imparare il più possibile sui bonobo per ispirare la prossima generazione di scienziati e ambientalisti a salvare questa magnifica specie. Attualmente ospitiamo una famiglia di sette bonobo, tra cui il famoso bonobo Kanzi, oltre a Elikya, Nyota, Maisha, Mali, Clara e Teco.
In Ape Initiative, l’addestramento attraverso rinforzo positivo è una parte fondamentale dei nostri programmi di addestramento e di assistenza veterinaria. Ogni giorno, i nostri bonobo possono scegliere di partecipare a sessioni di training individuali con i loro caregiver/keeper. I bonobo sono i nostri parenti viventi più stretti e, in quanto tali, sono soggetti allo stesso tipo di malattie respiratorie degli esseri umani. Vaccinare i bonobo contro malattie, come il COVID-19, è una parte necessaria della cura degli animali in cattività.
Il vaccino COVID per animali è stato sviluppato e donato da Zoetis. Questo vaccino è stato progettato per essere somministrato per via sottocutanea. Ciò significa che il vaccino deve essere iniettato tra la pelle e il muscolo e richiede la creazione di una "tenda" con la pelle. Questo ha rappresentato una nuova sfida per noi di Ape Initiative! Sebbene tutti i bonobo fossero addestrati per iniezioni intramuscolari, nessuno di loro aveva esperienza con iniezioni sottocutanee. Il nostro veterinario, il dottor June Olds, e il nostro team hanno deciso che era nel migliore interesse dei bonobo somministrare il vaccino così come veniva prodotto. Pertanto, il nostro team ha progettato un nuovo protocollo di addestramento per le iniezioni sottocutanee per i bonobo..
Nel video 1 puoi vedere Teco il bonobo che presenta la sua gamba per una finta iniezione intramuscolare.
Al contrario, il video 2 mostra come Teco deve resistere a una finta iniezione sottocutanea. La badante/keeper di Teco , Calle , crea delicatamente una tenda con la pelle di Teco prima di premere un ago smussato contro di essa.
Il video 3 mostra Kanzi, Nyota e Teco che ricevono la loro prima dose del vaccino. Dopo aver lavorato insieme per addestrare questo comportamento, tutti e sette i bonobo dell'Ape Initiative si sono prestati a fare volontariamente entrambe le dosi del vaccino COVID per animali.
Después de trabajar juntos para entrenar este comportamiento, los siete bonobos de Ape Initiative colaboraron voluntariamente para recibir las dos dosis de la vacuna COVID para animales.
Le sessioni quotidiane di addestramento , come quelle viste qui, aiutano i bonobo a sentirsi a proprio agio e sicuri durante le procedure di assistenza veterinaria e consentono loro di partecipare attivamente alle proprie cure! Siamo così orgogliosi dei nostri bonobo e del nostro team per aver appreso questa nuova tecnica. Con l'addestramento attraverso rinforzo positivo, le possibilità per la cura degli animali in cattività sono infinite.
Grazie mille a Wezooit per averci aiutato ad aumentare la consapevolezza sui bonobo in via di estinzione e sulla loro difficile situazione in natura! Un ringraziamento speciale alla dott.ssa June Olds e al team di assistenza di Ape Initiative. Puoi saperne di più su bonobo e Ape Initiative qui: www.apeinitiative.org
Contattaci a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per qualsiasi domanda!
Sara A. Skiba, PhD
Research Associate
Ape Initiative
E ricorda… se si può…. Wezooit!