TEORIA
Rinunciare a quello che vuoi, ti dà quello che vuoi

In articoli precedenti abbiamo parlato di rinforzi e della potenza che questi hanno per creare altri comportamenti.
Come sapete, i comportamenti possono essere rinforzati con rinforzi primari, che sono quelli che hanno un valore intrinseco per natura; come: cibo, temperatura, acqua, sesso).
O con rinforzi secondari: rinforzi condizionati, poiché il loro valore è dato da una storia di associazione con un rinforzo primario o altro rinforzo secondario come: contatto fisico , giochi, ecc.
Ricordiamo poi che abbiamo accennato anche alla possibilità di rinfforzare un comportamento con un altro comportamento.
È qui che entriamo in quello che è noto come il principio di Premack.
David Premack è uno psicologo americano che, nel 1965, fece notare che in presenza di due stimoli, quello con più valore per l’animale rinforza quello con meno valore.
In altre parole, un comportamento desiderato, "facile" e ben noto può essere utilizzato per rinforzare un comportamento "difficile" e / o poco frequente, quindi è anche noto come teoria della relatività del rinforzo.
Vogliamo sottolineare che questa tecnica funziona fintanto che il comportamento desiderato è la contingenza del comportamento "difficile" o improbabile, e non il contrario.
A volte possiamo commettere errori, come chiedere al nostro animale un comportamento e rinforzarlo eseguendo un altro comportamento senza pensare davvero se il comportamento che abbiamo chiesto è davvero rinforzante.
All'improvviso, quel secondo comportamento viene eseguito dal nostro animale con latenza (più lentamente), criteri scadenti e persino il rifiuto a farlo. Se questo accade dopo troviamo una situazione in cui non abbiamo rinforzato il primo comportamento che volevamo rinforzare, né il secondo che volevamo usare da grande strumento di rinforzo. Di conseguenza, la qualità della nostra sessione e la motivazione del nostro animale inizia a diminuire.
Nella nostra vita quotidiana troviamo una moltitudine di esempi, la maggior parte è applicata principalmente alla psicologia infantile. Tuttavia, ci concentreremo sul mondo animale e forniremo alcuni esempi.
Per esempio; abbiamo un Ara che vuole stare con un altra Ara e dobbiamo separarli per fare una sessione di addestramento. Quindi il processo di questo concetto è il seguente : facendo varie approssimazioni riusciamo a separarli, quando questo accade , possiamo rinforzare la risposta; la separazione; riunendoli di nuovo.
Insomma, «se rinunci a quello che vuoi, ti darò quello che vuoi».
L'animale ha eseguito un comportamento difficile (separandosi dal suo partner), dopo che questo comportamento accade lo rinforziamo con un comportamento di alta motivazione ,andando a mettere di nuovo l’animale separato con il suo partner).
Un altro esempio potrebbe essere un leone marino che lascia continuamente la sua postazione durante una sessione per entrare in acqua. Entrare in acqua è un comportamento molto motivante, quindi se addestriamo il nostro leone marino a rimanere sul posto e lavoriamo sulla durabilità di quel comportamento rinforzandolo con l'azione di entrare in acqua possiamo progressivamente bilanciare la motivazione verso quello che vogliamo, ovvero che il nostro animale rimanga con noi per tutta la sessione.
Così, nel tempo, i nuovi comportamenti che abbiamo dovuto rinforzare da prima con comportamenti ad alta motivazione, progressivamente si consolidano.
Pertanto, la prima cosa che dobbiamo fare come addestratori per sapere come applicare il principio Premack nel nostro programma di addestramento, è conoscere il nostro animale e prevedere quale comportamento si preferisce che compia in ogni situazione.
In WeZooit pensiamo che il modo per scoprire cosa vuole il nostro animale in ogni momento sia complicato e a volte, invece, è più semplice di quanto pensiamo. Dobbiamo semplicemente osservare e capire quale comportamento è più motivante per loro.
Come ultimo consiglio pensiamo sia importante che il nostro animale non ci anticipi o indovini cosa succederà dopo. Altrimenti andremmo a rinforzare il comportamento che non vogliamo.
E ricorda, se si può ... WeZooit!