
Enzo Rodríguez
Tre anni dopo, ha iniziato a lavorare in un'altra società dove ha avuto l'opportunità di viaggiare e lavorare in luoghi diversi, come: Baku Animal Experience (Fuerteventura), Walibi Rhône-Alpes (Francia) e Terra Natura (Benidorm).
Durante questo periodo ha frequentato la sua prima IMATA (International Association of Marine Animal Trainers). Associazione di cui è membro dal 2012.
Nel 2014 si è trasferito a Tenerife per iniziare la sua avventura nel dipartimento di leoni marini e delfini a Loro Parque.
Nel 2015, ha lasciato Loro Parque e si è trasferito di nuovo, questa volta sempre a Tenerife, a sud dell'isola, dove è stato promosso a capo di leoni marini e pinguini a Jungle Park della società Aspro Parks, dove ha sviluppato un'ampia varietà di protocolli addestrativi ; evidenziando comportamenti medici. Come nella presentazione all'IMATA Portugal 2018 sull'estinzione del rigurgito attraverso diversi stimoli nel leone marino californiano, riuscendo a realizzare una gastroscopia con biopsia per comportamento volontario.
Attualmente lavora presso il delfinario Aqualand Costa Adeje, a Tenerife, ed è membro del comitato addestrativo dell’ EAAM (European Aquatic Mammals Association) dal 2019.

Antonio Martínez
Nel 2004 si trasferisce a Milano (Italia) per lavorare in un negozio specializzato di rettili e anfibi e in estate si trasferisce nuovamente, questa volta in Colombia (America del Sud) per partecipare a un lavoro di volontariato con i delfini di fiume in Amazzonia. Nello stesso inverno ritorna in Europa, questa volta in Olanda , dove ha svolto uno stage presso il Centro di ricerca e riabilitazione Seal Zeehondencreche a Pieterburen .
Un anno dopo, si è laureato come Assistente tecnico per zoo e acquari (ATZA) presso la Facoltà di veterinaria UCM (Universidad Complutense de Madrid) e ha proseguito il suo percorso professionale come assistente di mammiferi marini a Selwo Marina (Málaga) nel 2006.
Dopo alcuni mesi di lavoro con diverse specie a Faunia (Madrid) e con i leoni marini all'Oasis Park (Fuerteventura), si è unito al dipartimento di mammiferi marini dello Zoo Aquarium di Madrid (Parques Reunidos). Lì ha trascorso dieci anni lavorando con tursiopi, pinguini, foche grigie e leoni marini (Patagonia, California e Steller).
Nell'estate del 2010, ha svolto un breve periodo di allenamento con orche a Marineland (Antibes, Francia).
Nel 2017, ha avuto la promozione come supervisore di mammiferi marini a Selwo Marina, dove attualmente lavora.
È membro attivo dell'IMATA (International Marine Animal Trainers 'Association) dal 2012 e EAAM (European Association for Aquatic Mammals), frequentando e facendo presentazioni, ad esempio: addestramento volontario per un trasporto di delfini tursiopi in barella (Portogallo, 2018) e iniezione intramuscolare volontaria su leoni marini e delfini (Valencia, 2020).

Angelo Henriques
Nato a Lisbona (Portogallo), è uno specialista in comportamento animale e un assistente veterinario.
Membro dell'IMATA (International Marine Animal Trainers’ Association) dal 2005, appassionato di uccelli, la sua prima presentazione è stata, infatti, durante la conferenza Imata alle Bahamas sull’utilizzo del condizionamento operante nei pellicani australiani.
Attualmente è anche consulente nello zoo di Roma- Fondazione Bio-Parco, dove sviluppa protocolli di addestramento e segue la formazione del team.
In qualità di membro del comitato addestrativo dell’EAAM (European Association for Aquatic Mammals) e del gruppo di lavoro di addestramento degli animali EAZA (European Association of Zoos and Aquaria), condivide sempre informazioni pratiche e teoriche in altri parchi europei, fa lezioni private e seminari con e per professionisti del settore.
Attualmente sta terminando il corso in addestramento e gestione degli animali da compagnia.