UCCELLI
L'uso del condizionamento operante in pelicani australiani (Pelecanus conspicillatus)

Nell'estate del 2012 Zoomarine Italia ha deciso di ospitare un giovane, piccolo gruppo di pellicani australiani (Pelecanus conspicillatus) nella visione di implementare la collezione degli uccelli.
Con l'arrivo di questi animali molte domande e dubbi dovevano trovare risposta: sono animali sociali? Qual è la dieta più adatta a loro? Come possiamo controllare il loro stato di salute? Come possiamo gestire questi grandi uccelli?
Avendo Zoomarine un protocollo di welfare riconosciuto internazionalmente che consente la collaborazione tra animali, addestratori e veterinari, la chiave della nostra domanda era semplice: Addestramento!
Attraverso l'uso del condizionamento operante con un'enfasi sul rinforzo positivo, l'addestramento può consentire agli uccelli di imparare a partecipare volontariamente all'addestramento in generale con focus ai comportamenti medici e con questo potenzialmente evitare o ridurre circostanze stressanti.
Il rapporto e la fiducia che si instaura con i propri animali sono le basi più importanti per un addestramento di successo, quindi, i primi passi sono stati spesi con più tempo possibile nel abitat, al di fuori delle sessioni di alimentazione, in modo che potessero accettare la presenza dei addestratori . Con il tempo, fiducia e calma hanno preso il posto della paura e dei comportamenti nervosi. Con questi presupposti abbiamo potuto iniziare a programmare i prossimi passi da fare.
Considerando gli obiettivi per avere un programma di addestramento di successo con questi animali, dovevamo andare per priorità.
Dopo che tutti i addestratori hanno concordato con il piano da seguire, abbiamo deciso che le priorità principali erano:
1. Cambiare le abitudini alimentari:
Nella struttura precedente prima del loro arrivo a Zoomarine ,mangiavano solo pollo. Quindi il primo passo è stato cambiare la loro dieta dal pollo al pesce. Pian piano abbiamo iniziato ad abituare e addestrare gli animali a mangiare le specie di pesce che utilizziamo, e durante le sessioni addestrative l'obiettivo era quello di aumentare sempre la quantità di pesce diminuendo la quantità di pollo. Il nostro obiettivo era principalmente utilizzare due specie di pesce: capelin e aringhe.
Con circa tre o quattro sessioni al giorno siamo riusciti a farli mangiare solo pesce in pochi giorni. Durante questo processo di cambio del cibo, abbiamo inserito il bridge durante le sessioni di addestramento. Questo processo è il modo in cui lo facciamo con gli altri animali quando addestriamo il bridge : ogni volta che abbiamo dato un rinforzo, in questo caso il pesce , agli animali, facciamo scattare il bridge. Facendo questo più volte durante tutte le sessioni di addestramento , loro hanno iniziato a capire il significato del bridge con il tempo. Quando abbiamo visto che gli animali hanno capito il sistema e come funziona , abbiamo deciso di andare avanti con una formazione più specifica.
2. L'addestramento del target.
Li abbiamo addestrati a toccare o dirigere una parte del corpo verso un oggetto specifico, come una mano, un bastone o un tubo capovolto. Utilizzando la tecnica del target , potevamo dirigere gli animali da un luogo all'altro o fare muovere parti del corpo specifiche in un modo che desideriamo per controlli futuri.
3. Stazionamento:
Dopo aver addestrato il target, uno degli addestramenti più importanti che ci ha aiutato molto con questi animali è stato lo stazionamento. Così abbiamo deciso di creare tre piattaforme, una per ogni animale, e la cosa più interessante è stata che ognuno aveva una stazione con un colore diverso. Usare il sistema di diversi colori e addestrare gli animali a discriminare il proprio colore ci ha dato un modo molto più efficiente di gestire questi animali durante una sessione di addestramento.
4. A a B:
Poiché i pellicani sono animali acquatici e stavamo usando il condizionamento operante come facciamo con i mammiferi marini nella nostra struttura, abbiamo deciso di addestrarli a rispondere al controllo dell'acqua, esattamente come i nostri leoni marini. O meglio, li abbiamo addestrati a rispondere a un semplice A a B.
Durante le sessioni di addestramento quando abbiamo dato lo stimolo (voce) di "acqua", il comportamento voluto dagli animali era di entrare in acqua, e se gli animali erano già in acqua dovevamo solo chiamarli per nome e verranno da noi.
Quindi lo scopo di questi passaggi da A a B era di spostarli verso e fuori l'acqua.
Tutti questi 4 obiettivi principali sono considerati comportamenti di benessere e facilitano il funzionamento quotidiano di una struttura che gestisce molti animali, in questo caso parliamo di una collezione enorme di uccelli tra cui i nostri protagonisti.
Dopo aver avuto un successo molto elevato con questi primi obiettivi, in seguito, i nostri veterinari ci hanno chiesto di fare un passo avanti.
Per completare il nostro programma di formazione e per seguire la filosofia del benessere animale di Zoomarine, avevamo bisogno di comportamenti che includessero procedure che monitorassero o prendessero cura delle condizioni fisiche o della salute dei nostri pellicani. La medicina preventiva con gli uccelli può essere molto efficace a causa della tendenza innata degli uccelli a mascherare i sintomi.
Avendo già la conoscenza delle tecniche di addestramento abbiamo deciso di iniziare ad addestrare gli animali a partecipare volontariamente a diversi comportamenti quali:
- Salire su una bilancia per ottenere un peso.
- Consentire esami tattili generali (ala ,becco, testa, piume, ecc.)
- Consentire la palpazione dei muscoli pettorali.
Grazie a questo programma di addestramento di successo abbiamo migliorato la qualità della vita dei nostri pellicani e con questi risultati siamo stati in grado di fare una presentazione didattica ai nostri ospiti.
Questo ci aiuta a promuovere questioni importanti come la conservazione, la biodiversità e argomenti correlati al grande pubblico. Avvicinare le persone agli animali sotto la supervisione di un esperto è un metodo potente e dimostrato per promuovere la conservazione della fauna selvatica e per sensibilizzare sull'importanza del rispetto di tutte le specie.
Per concludere, vorrei ringraziare tutto lo staff di uccelli tropicali e acquatici di Zoomarine Italia per il duro lavoro e la dedizione. Tutto questo ci ha permesso di presentare questo lavoro in varie conferenze come :
-
IMATA Bahamas 2015
-
EAZA Budapest 2014
E ricorda, se si può... WeZooit!
Visita il nostro canale YouTube e potrai vedere il video relativo a questo articolo.