TEORIA
Cosa facciamo quando un comportamento non è corretto?

Abbiamo visto in articoli precedenti come rinforzare un comportamento corretto quando addestriamo i nostri animali, ma cosa facciamo quando un comportamento non è corretto?
Al giorno d'oggi, grazie all'espansione e al progresso nella conoscenza dell'addestramento degli animali, è sempre meno comune vedere gli addestratori utilizzare un "No" o altri tipi di azioni che si concentrerebbero più sulla risposta sbagliata dell'animale che su quelle giuste.
Nell’addestramento di un comportamento specifico comunicare al nostro animale ciò che è corretto e ciò che non lo è, potrebbe essere inteso come un gioco del freddo o del caldo e può essere una valida strategia in alcuni casi specifici. Sempre ché nessuna forma di punizione viene utilizzata e che mette in causa il benessere degli animali.
Con la pratica del caldo e freddo è facile cadere nell’errore e finiremo per confondere il nostro animale quando si tratta di comunicare quale criterio è quello che vogliamo che raggiunga, oltre alla probabilità di generare frustrazione, elusione e possibile aggressione in molte specie animali.
Sappiamo tutti che le Orche sono animali molto grandi, con i quali non si potevano usare le tecniche di addestramento tradizionali, né gli addestratori volevano trovarsi in acqua con un animale di quelle dimensioni in un momento di frustrazione.
Poiché rinforzare comportamenti indesiderati era chiaramente inaccettabile, per evitare di creare la sequenza errore-frustrazione-aggressività, era necessario ridurre la frustrazione o insegnare agli animali a reagire in modo accettabile.
Ovviamente è diventato necessario sviluppare una tecnica addestrativa che permettesse di addestrare e interagire con questi animali sempre nel contesto più positivo possibile.
Questo è il motivo per cui, nel 1991, è stata creata una tecnica di addestramento proattivo denominata LRS (Least Reinforcement Scenario).
Questa tecnica è stata originariamente sviluppata con le Orche al Sea World nel 1985 da addestratori oggi molto conosciuti come Michael Scarpuzzi, Thad Lacinack, Ted Turner o Chuck Tompkins. Quindi con questo articolo vogliamo dare maggiore rilievo a questo concetto che si è diffuso attraverso la comunità zoologica in programmi di addestramento in tutto il mondo.
Il LRS è una tecnica di estinzione di comportamento indesiderato basata sul rinforzo differenziale (DRO) di altri comportamenti. Questo concetto viene messo in atto del seguente modo: l’addestratore dopo un comportamento indesiderato dalla parte del animale , si ferma per 2-3 secondi nello stesso punto in cui sarebbe stato dato il rinforzo. Questa risposta dell'addestratore, o sia la mancanza di reazione al comportamento, funziona anche come stimolo per attirare l'attenzione dalla parte dell’animale e aiuta anche a abbassare il suo stato di eccitazione. Questo comportamento di calmare l’animale è incompatibile con il comportamento aggressivo.
Una volta che un animale ha una storia di apprendimento sufficiente con LRS, il suo utilizzo dopo una risposta errata aiuta a ridurre la frustrazione che potrebbe derivare dalla mancanza di rinforzo.
Forse a causa della stretta contiguità di tempo tra la conseguenza e l'LRS, l'LRS è stato male interpretato ed equiparato all'assenza di rinforzo, ma nonostante il fatto che l'LRS si presenti nel momento in cui si verifica la conseguenza, gli autori specificano esattamente la natura dell LRS come scenario di minor rinforzo.
Nonostante quello che pensano alcuni addestratori, LRS non si tratta di ignorare l'animale. Se l'addestratore è consapevole del comportamento dell'animale, può percepire se Lui reagisce mostrando un comportamento calmo e attento.
È importante ricordare che il comportamento dell'addestratore non è la conseguenza del comportamento scorretto che il nostro animale ha eseguito. La conseguenza di quel comportamento è l'assenza di rinforzo, solo che la stretta contiguità tra il comportamento dell'addestratore (posizione rilassata) e la conseguenza (non dare rinforzo) spesso coincide con il periodo di tempo in cui il rinforzo deve essere dato.
Tuttavia, il comportamento del trainer è lo stimolo per il comportamento successivo (attenzione e calma), che si traduce in un rinforzo in un programma variabile (poiché i rinforzi non sono prevedibili aiutano a mantenere una maggiore motivazione rispetto a un programma di rinforzo fisso).
In questo modo potremo occasionalmente rinforzare un LRS, altre volte chiedere un altro comportamento più semplice che ci consenta di rinforzare l’animale e di seguire la nostra sessione in un contesto positivo, oppure possiamo chiedere nuovamente il comportamento che l'animale ha eseguito in modo errato per vedere se questa volta raggiunge il criterio e possiamo rinforzare.
Noi di WeZooit consigliamo di considerare l’utilizzo della tecnica dell’LRS in qualsiasi programma di addestramento, perché se usato correttamente, consente agli animali di imparare dai propri errori riducendo il livello di frustrazione associato a tali errori. A sua volta, ciò diminuisce la probabilità di aggressività e quindi riduce la possibilità di eventi spiacevoli.
E ricorda, se si può ... WeZooit!
WeZooit ringrazia i amici di Precision Behavior , Angi Milwood e Thad Lacinack , per il prezioso contributo che troverete nel nostro canale di Youtube.